QUALCHE CONSIGLIO UTILE
Le lenti a contatto sono un delicato ed utilissimo strumento di correzione che permette una percezione visiva completa, a tutto campo, ed una perfetta visione periferica. Inoltre, sono sicure e confortevoli, adatte a
chi le vuole utilizzare tutto il giorno o per un uso occasionale (una festa o un’occasione speciale) o per un’attività specifica (sport, danza, palestra). Fai attenzione a come usi le lenti a contatto perché l’uso scorretto può causare serie conseguenze per la salute dei tuoi occhi, perciò è molto importante seguire scrupolosamente le indicazioni del contattologo e sottoporsi a controlli periodici.
Ricordati che con l’uso delle lenti a contatto è fondamentale la pulizia e la disinfezione per avere una visione ottimale e per mantenere la buona salute degli occhi nel tempo.
Evita l’uso delle lenti a contatto in situazioni con condizioni ambientali sfavorevoli come presenza di polveri, vapori, fumi e vento forte che potrebbero determinare contaminazione delle lenti o traumi fisici alla cornea.
PRIMA DI INIZIARE
- Lavati sempre le mani risciacquandole e asciugandole con cura.
- Non usare saponi che possano lasciare residui, profumo, creme ed altro.
- Assicurati che la lente, se morbida, non sia rovesciata. In questo caso, infatti, la lente non sarà stabile e potrebbe causare situazioni di disagio oculare.
- Esamina sempre la lente accertandoti che sia pulita e non danneggiata.
- Mantieni le unghie curate e maneggia le lenti con i polpastrelli per evitare danni alle lenti e all’occhio.
- I detergenti utilizzati per lavare le mani devono essere di tipo pH neutro.
Tempo d’uso
Segui i consigli del contattologo. Lui ti aiuterà nella scelta del tipo di lente più adatta per te e del tempo d’uso.
SE PORTI LE LENTI MORBIDE
Applicazione e rimozione
- Lavati accuratamente le mani e asciugale bene, facendo attenzione ad eventuali corpuscoli residui della salvietta utilizzata.
- Prendi la lente con il polpastrello, iniziando sempre dalla stessa lente. Elimina l’eccesso di liquido e se presenta qualche corpuscolo estraneo, risciacqua con cura usando la soluzione salina.
- Verifica il verso corretto della lente piegandola e premendo tra le dita la zona centrale, verificando se i bordi piegano verso il centro “a coppa” (lato corretto) o verso l’esterno “a piatto” (lato opposto).
- Poni la lente a contatto sul polpastrello dell’indice. Spalanca l’occhio, abbassando la palpebra inferiore con il medio della stessa mano, mentre l’indice dell’altra mano solleva la palpebra superiore.
- Appoggia la lente nell’occhio, non necessariamente centrata sulla cornea. La lente non aderirà alla cornea finché tutto il bordo non sarà appoggiato all’occhio.
- Guarda verso il basso, rilascia lentamente la palpebra e chiudi piano l’occhio. La lente si autocentrerà. Se sotto la lente si formano piccole bollicine d’aria, eliminale con un leggero massaggio a palpebre chiuse e/o tamponando con un fazzoletto. Se la visione non è soddisfacente, la lente potrebbe non essersi centrata e risultare spostata nell’occhio o caduta durante le fasi dell’applicazione. In questo caso, rimuovila e riapplicala.
COME RIMUOVERLE
- Instilla una goccia di soluzione umettante o salina nell’occhio, in modo particolare se le lenti sono state utilizzate in ambienti secchi (con aria condizionata, in spiaggia…).
- Spalanca l’occhio, abbassando la palpebra inferiore con il medio della stessa mano, mentre l’indice dell’altra mano solleva la palpebra superiore.
- Appoggia l’indice sulla lente e spostala verso il basso.
- Pizzicala delicatamente con l’aiuto del pollice ed estraila.
SE PORTI LE LENTI A CONTATTO RIGIDE GAS PERMEABILI
Applicazione e rimozione
- Lavati accuratamente le mani e asciugale, facendo attenzione ad eventuali corpuscoli residui della salvietta utilizzata.
- Prendi la lente con il polpastrello, elimina l’eccesso di liquido e, se presenta qualche corpuscolo estraneo, metti qualche goccia di liquido umettante.
- Poni la lente a contatto sul polpastrello del dito indice, con il medio della stessa mano abbassa la palpebra inferiore mentre con l’indice dell’altra mano solleva la palpebra superiore.
- Fissa sempre in direzione della lente, fino a quando la lente non avrà toccato la cornea.
- Rilascia lentamente le palpebre. Verifica il corretto posizionamento della lente chiudendo l’altro occhio e osservando la corretta qualità della visione dell’occhio dove è stata applicata la lente.
Appena rimosse le lenti, procedi alle operazioni di pulizia e conservazione.