Manutenzione e conservazione
Per pulire le lenti è sufficiente appoggiare la lente tra indice e medio o sul palmo della mano, poni su entrambe le superfici alcune gocce della soluzione detergente
Risciacqua accuratamente con soluzione salina e/o con soluzione unica
Non utilizzare mai per il risciacquo acqua del rubinetto o distillata. Non succhiare o umettare le lenti con la saliva. Batteri e virus presenti nel cavo orale potrebbero causare gravissimi danni all’occhio.
I detergenti rimuovono solo parzialmente i depositi di muco-proteine lasciati sulle lenti, che possono essere origine di reazioni allergiche. E’ opportuno rimuoverli ogni 15/30 giorni utilizzando gli specifici enzimi.
Sino a quando le lenti sono applicate nell’occhio il sistema immunitario provvede a proteggere gli occhi dalle particelle veicolate nell’atmosfera, ma quando vengono rimosse è necessario mantenerle nella soluzione disinfettante. La soluzione deve essere sostituita quotidianamente e, nel caso di un prolungato inutilizzo delle lenti, rinnovata periodicamente secondo le indicazioni del contattologo. Le lenti a contatto morbide devono sempre rimanere idratate nella soluzione per evitare danni irreversibili.
Per prevenire la contaminazione delle soluzioni è necessario:
- Evitare il contatto del beccuccio del flacone con le mani o con la lente
- Richiudere il flacone immediatamente dopo l’uso
- Utilizzare solo soluzioni che non abbiano oltrepassato la data di scadenza
- Non utilizzare soluzioni aperte da più mesi rispetto a quelli indicati sulla confezione (solitamente 3 mesi)
Il portalenti
Pulisci settimanalmente il contenitore delle lenti utilizzando il detergente e/o la soluzione disinfettante eventualmente aiutandoti con un cotton fioc. Sciacqualo con soluzione salina e lascialo asciugare proteggendolo con un fazzolettino di carta. Sostituisci il contenitore almeno ogni 3 mesi.