Contattologia

CI TENIAMO ALLA TUA VISTA

LA SOLUZIONE GIUSTA PER OGNI ESIGENZA.

Le lenti a contatto sono un dispositivo medico di classe 2A, vengono utilizzate al fine di correggere i difetti visivi. Sono classificate in base al materiale e alla geometria utilizzata, per questo motivo devono venire prescritte e utilizzate seguendo le istruzioni dello specialista e attenendosi scrupolosamente ai controlli periodici. I nostri optometristi, dopo un’attenta analisi, saranno in grado di orientare il portatore verso la corretta tipologia di lente.

I NOSTRI SERVIZI

LA LENTE PIÙ ADATTA A TE.

LENTI MORBIDE

Le lenti a contatto morbide sono costituite da polimeri che hanno la capacità di idratarsi ( Idrogel), e perciò ne contengono in percentuali che vanno dal 25% al 79%, a seconda dei materiali usati e, perciò, possono essere suddivise in lenti a Basso Contenuto d’Acqua (al di sotto del 50%) e ad Alto Contenuto d’Acqua (superiore al 50%). La sintesi dei materiali Silicone-Idrogel caratterizzati da una trasmissione di ossigeno nettamente superiore ai precedenti materiali.

ORTOCHERATOLOGIA

Un sempre maggior numero di ametropi manifesta il desiderio di ottenere la piena autonomia visiva senza indossare mezzi correttivi (occhiali o lenti a contatto applicate secondo i criteri tradizionali). Conosciuta da tutti gli operatori del settore, ma applicata e proposta ancora da pochi professionisti, l’ortocheratologia si propone come una tecnica che, attraverso l’utilizzo programmato di speciali lenti a geometria inversa, persegue lo scopo di ridurre o eliminare la miopia in modo transitorio, “rimodellando” la cornea. Il “rimodellamento” corneale lo si ottiene attraverso l’uso notturno.

LENTI PER CHERATOCONO

Il cheratocono è una patologia della cornea a carattere degenerativo-distrofico , caratterizzata da un suo progressivo assottigliamento e sfiancamento della parte centrale . La progressiva diminuzione dell’acuità visiva a causa dello sviluppo del cono e il conseguente grado di elevato astigmatismo irregolare può essere corretto, nella maggior parte dei casi, solo tramite lenti a contatto specifiche.
La nostra esperienza e le più avanzate strumentazioni ci permettono di realizzare lenti custom, accompagnando il portatore in tutte le fasi applicative in stretta collaborazione con il medico oculista.

POST-CHIRURGIA

Molto spesso nella pratica clinica ci si trova di fronte a soggetti che, sottoposti a interventi chirurgici di varia natura (Lasik, PRK, cheratotomia radiale, trapianto di cornea), necessitano di un approccio ottico al fine di migliorare la condizione visiva, attraverso l’applicazione di lenti a contatto personalizzate.
Una continua formazione, competenze, professionalità e uno stretto monitoraggio con il medico oculista ci permettono di progettare lenti a contatto che, per giusta geometria e corretta valutazione del materiale, garantiscano comfort e visione senza precedenti.

LENTI RIGIDE GAS PERMEABILI (RGP)

Le lenti a contatto rigide (RGP) sono realizzate con polimeri permeabili all’ossigeno che mantengono la loro forma quando applicate sull’occhio. Tale comportamento dipende dal tipo di materiale usato che, al contrario di quello che avviene con gli idrogel, non hanno capacità di idratarsi. Queste caratteristiche di rigidità rendono queste lenti particolarmente performanti dal punto di vista ottico e, se ben progettate, confortevoli tanto quanto le lenti morbide. Per questo motivo sono consigliate in caso di ametropie elevate o irregolarità corneali.

LENTI SCLERALI E MINISCLERALI

Sono lenti caratterizzate da un diametro grande (15-20mm) così da scavalcare completamente la cornea e appoggiare sulla sclera (parte bianca dell’occhio). Sono lenti costituite da materiale rigido altamente permeabile all’ossigeno. I campi di utilizzo di queste lenti spaziano dalla correzione di cornee irregolari, utilizzi per ectasie di qualsiasi entità, post chirurgia o in tutti quei casi complessi dove altre applicazioni hanno fallito.

LENTI MULTIFOCALI

L’andamento demografico prevede l’innalzamento dell’età media determinando un costante e rilevante incremento di soggetti presbiti, orientati sempre più alla ricerca di benessere visivo e di cura dell’immagine, spesso disponibili a rivolgersi a soluzioni funzionali e tecnologicamente evolute come le lenti a contatto multifocali.
La correzione della presbiopia con lenti a contatto presenta però una certa complessità e il risultato visivo finale può essere in molti casi solo parzialmente soddisfacente, si deve sottolineare che vi sono metodologie e procedure applicative che possono aiutare ad aumentare i risultati positivi.