• Mar - Sab 9:15-12:30 & 15:00-19:00 / Gio 9:15-19:00

Ortocheratologia migliorare la vista, riposando.

Come funziona l’ortocheratologia. 

L’ortocheratologia è una tecnica non chirurgica e non invasiva per la riduzione reversibile della miopia, in alcuni di astigmatismo, di ipermetropia e di presbiopia, attraverso l’utilizzo di lenti a contatto specialistiche, dette a “geometria inversa”.Si tratta di lenti gas permeabili, da mettere di notte durante il riposo, studiate per permettere un effetto di rimodellamento del profilo corneale e rimanere ben centrate sull’occhio anche con la palpebra chiusa. Mentre indossi la lente vedrai bene come se portassi una lente correttiva convertionale. Quando la rimuoverai continuerai ad avere una visione nitida e confortevole anche ad occhio nudo grazie all’effetto di modellamento avvenuto avvenuto.

Ortocheratologia, una soluzione ai difetti della vista

Le limitazioni dovute a difetti della vista sono spesso un ostacolo alle normali attività che svolgiamo ogni giorno. Durante la pratica di ogni tipo di Sport una vista non perfetta può rendere meno efficace o disturbare le nostre performance. L’ausilio di strumenti corretti come occhiali o lenti a contatto può risultare un impedimento, a volte anche nel tempo libero. Le lenti per ortocheratologia correggono il tuo difetto visivo (miopia, astigmatismo, ipermetropia, presbiopia) mentre dormi, permettendoti di vedere bene ad occhio nudo, senza ausilio di occhiali o lenti a contatto quando sei sveglio.. A differenza delle normali lenti a contatto, le lenti per ortocheratologia non si portano durante il giomo, ma si indossano prima di andare a dormire e vengono rimosse la mattina. Questo permette di veder bene ad occhio nudo senza lenti a contatto e senza occhiali per tutta la giornata. Se deciderai di interrompere l’uso delle lenti (ESA), il tuo occhio, in breve tempo, ritornerà nelle sue condizioni iniziali, grazie all’effetto reversibile di queste tecnica.

Ortocheratologia, fa per me?

Allo stato attuale l’ortocheratologia può correggere molti difetti di vista, ma non tutti indiscriminatamente. I migliori risultati si possono ottenere per miopie fino a 6 diottrie; inoltre si conseguono eccellenti risultati anche per astigmatismi, presbiopie e ipermetropie. L’applicazione di lenti per ortocheratologia è controindicata generalmente in condizioni oculari che non consentono l’uso di lenti a contatto di tipo convenzionale. Solo dopo una visita specialistica e dopo alcune prove preliminari, il tuo centro di fiducia ti confermerà se sei un soggetto idoneo all’uso delle lenti per ortocheratologia.

Quanto tempo per avere i risultati?

Già dopo la prima notte di utilizzo delle lenti potrai notare dei risultati evidenti. I tempi necessari per ottenere la correzione completa del difetto visivo, con risultati durevoli per tutta la giornata, variano da soggetto a soggetto tenendo conto del grado di ametropia da correggere.

L’ortocheratologia è sicura?

L’uso di qualsiasi tipo di lente a contatto è sicuro solo se ci si sottopone a controlli periodici e si rispettano scrupolosamente le regole di utilizzo e di igiene indicate dallo specialista. L’uso di lenti per ortocheratologia non comporta rischi sostanzialmente maggiori, rispetto alle lenti convenzionali. Le lenti che vengono usate per l’ortocheratologia sono lenti molto sofisticate, che lasciano arrivare all’occhio la necessaria quantità di ossigeno anche quando la palpebra è chiusa. La forma a sei curve (Esa) “a geometria inversa” è studiata appositamente per modellare la cornea senza danneggiare la superficie dell’occhio.

Per i giovani.

È ormai documentato scientificamente che le lenti a contatto per ortocheratologia sono un mezzo fra i più efficaci per bloccare o rallentare la progressione miopica nei giovani. Diversi studi internazionali a livello universitario hanno dimostrato che l’ortocheratologia non presenta maggiori rischi rispetto a normali lenti a contatto gas-permeabili. I miglioramenti visivi a breve termine sono stati dimostrati con successo su migliaia di soggetti, fin dal 1962, dai più qualificati contattologi di tutto il mondo. È clinicamente provato che le lenti a contatto semirigide gas-permeabili sono un mezzo fra i più efficaci per bloccare o rallentare la progressione miopica. Tra i più recenti ad autorevoli studi in materia, ricordiamo il “Singapore Study” del Dr. Khoo e lo studio condotto dal dipartimento di Oftalmologia dell’Università di Tsukuba, Giappone. I risultati, condotti su oltre 100 bambini tra i 10 ei 12 anni, hanno confermato il rallentamento della progressione miopica nei soggetti che hanno utilizzato lenti a contatto gas permeabili, rispetto ai coetanei che utilizzavano solo gli occhiali, con notevoli vantaggi soprattutto tra quelli in più rapida progressione. Per questa ragione, in assenza di controindicazioni è auspicabile non rimandare l’utilizzo di lenti a contatto semirigide gas-permeabili aspettando che la miopia non peggiori.

Nello sport.

Limitazioni visive durante l’attività sportiva, in qualsiasi sport, che sia all’aria aperta o in altri ambienti, possono creare un vero problema. L’ortocheratologia risolve questo problema evitando agli atleti l’uso degli occhiali o delle normali lenti a contatto, permettendogli di praticare l’attività preferita liberi da ogni ausilio. La serenità di affrontare le sfide con una vista perfetta incide positivamente sulle prestazioni e sui risultati. Oggi è possibile godersi in tutta libertà l’opportunità di praticare qualsiasi sport, in tutta sicurezza, senza più l’utilizzo né di occhiali né di lenti a contatto.

Lenti notturne per ortocheratologia: vediamoci da stanotte.